La considerevole esperienza maturata nel corso degli anni, anche mediante consolidata esperienza ed assistenza al SUNIA (Sindacato Inquilini), consente allo Studio Legale SGB di fornire assistenza in:
Qui di seguito troverete un vademecum in materia condominiale in formato pdf che potrete agevolmente scaricare sul Vs. pc e, se siete interessati alle pronuncie giurisprudenziali in merito, Vi invitiamo a cliccare qui.
TRATTO DA ALTALEX: RIFORMA DEL CONDOMINIO IN VIGORE DAL 18.06.2013
Nuove norme sul condominio: la tabella delle novità
Tabella agg. al 13.06.2013
LA TABELLA DELLE NOVITA' SULLA RIFORMA DEL CONDOMINIO
(Legge 11 dicembre 2012, n. 220)
** * **
Amministratore |
La figura dell'amministratore è
obbligatoria quando vi sono più di otto condomini (più di 4, ante riforma) e la nomina è fatta, su inerzia dell'assemblea, dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più
condomini o dell'amministratore dimissionario. |
Animali |
L'articolo 16 della legge stabilisce espressamente che "Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici". |
Assicurazione amministratore |
L'assemblea può subordinare la nomina dell'amministratore alla presentazione ai condomini di una polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile per gli atti compiuti nell’esercizio del mandato. |
Conto corrente condominiale obbligatorio |
Secondo il comma 7 dell'articolo 1129 (modificato dall'articolo 9 dellle legge n. 220/2012) l’amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio; ciascun condomino, per il tramite dell'amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica. |
Destinazioni d’uso e sostituzione parti comuni |
Il nuovo articolo 1117-ter (introdotto
dall'articolo 2 dellle legge n. 220/2012) prevede che per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l'assemblea, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al
condominio e i quattro quinti del valore dell'edificio, puo' modificare la destinazione d'uso delle parti comuni. Tuttavia, sono vietate le modificazioni delle destinazioni d'uso che possono recare
pregiudizio alla stabilita' o alla sicurezza del fabbricato o che ne alterano il decoro architettonico. |
Riscaldamento e impianti comuni |
E' prevista la possibilità per il condomino di rinunciare all’utilizzo delle parti comuni, come l’impianto di riscaldamento e di condizionamento, qualora dal suo distacco non derivino notevoli squilibri di funzionamento né aggravi di spesa per gli altri condomini (art. 1118, co. 5) |
Sito internet |
Su richiesta dell’assemblea, l’amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare. Le spese per l’attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini. |
Tabelle millesimali |
Il valore proporzionale di ciascuna unità
immobiliare è espresso in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio. Tali valori possono essere rettificati o modificati, anche nell’interesse di un solo condomino, con la
maggioranza prevista dall’articolo 1136, secondo comma, del codice, nei seguenti casi: |
Videosorveglianza |
Le deliberazioni concernenti l’installazione sulle parti comuni dell’edificio di impianti volti a consentire la videosorveglianza su di esse sono approvate dall’assemblea con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio. |
Chiamateci al numero 377/53.56.696 oppure compilate il modulo online che troverete qui sotto.